IL PROFUMO DI LIMONE UTILIZZATO NEL CAMPO DELLA DETERGENZA E’ DERIVATO DALLE GOMME DI AUTOMOBILI?
leggi tutto
Questo quesito è piuttosto frequente, infatti è una credenza diffusa che la cera sia scivolosa...
leggi tutto
Per l’igiene pulisco sempre i banchi con l’alcool, faccio bene?
leggi tutto
L’ammoniaca è un gas di odore intenso, fortemente irritante, privo di colore, largamente utilizzato nelle pulizie dalla stragrande maggioranza delle massaie perché ritenuta a torto un ottimo sgrassante ed in alcuni casi anche disinfettante...
leggi tutto
La scheda di sicurezza dei prodotti detergenti e disinfettanti deve obbligatoriamente essere firmata dal tecnico responsabile della compilazione? E l'individuazione della società deve comprendere sia la ditta produttrice che distributrice ,nel caso siano due diverse, o basta una delle due? grazie
leggi tutto
La ditta Cantello s.r.l. in ottemperanza al DL 24/2002 del 23/03/2002 garantisce per 24 mesi da vizi di fabbricazione i prodotti distribuiti
leggi tutto
Esposizione ad agenti cancerogeni: novità dal D.Lgs. n. 66/2000
Ulteriori modifiche al D.Lgs. n. 626/1994
leggi tutto
Certamente la polvere interna (nel caso di guanti monouso) o la felpatura (nel caso dei piùcomuni guanti in gomma) potrà essere fastidiosa ma quasi certamente non è la causa del suo problema...
leggi tutto
Un problema che affligge tutti i manutentori alle prese con pavimenti resilienti (gomme, linoleum, PVC, plastiche in genere, ecc.) è l’eliminazione di righe, segni neri, sporco...
leggi tutto