Si trovano in rete almeno 1000 ricette miracolose per disgorgare uno scarico lento. Alcune anche molto pericolose. Lo scarico di un lavello da cucina, di una doccia, o del lavabo del bagno, può intasarsi a causa di molti problemi diversi. Se si tratta di residui di cibo, capelli, pezzi di carta, ecc. la disotturazione è abbastanza semplice. Basta utilizzare prodotti con pH molto alto come ad esempio la soda caustica (pericolosissima e da non usare assolutamente). Il pH elevato in pratica scioglie le sostanze organiche e libera lo scarico. Bisogna anche dire che purtroppo gli scarichi vecchi si possono con il tempo ostruire. Infatti all'interno possono formarsi delle incrostazioni che riducono le dimensioni del tubo e quindi la portata rendendo lo scarico lento. Sarebbe oppurtuno ogni tanto versare del disotturante come preventivo contro il problema. Se invece nello scarico finiscono prodotti plastici, serve un intervento tecnico, cioè CI VUOLE L'IDRAULICO. La plastica non la possiamo sciogliere con niente, nè con sostanze acide nè con sostanze alcaline. Ma vediamo ora la prima ricetta miracolosa. Davvero molto semplice Sale da cucina e bicarbonato. Non si capisce in realta la funzione del sale ee nenche quella del bicarbonato. L'unica funzione potrebbe farla l'acqua bollente versata direttamente nello scarico. A nostro avviso ricetta bocciata Altra ricetta ma questa volta con aceto e bicarbonato. Aceto e bicarbonato usati insieme si annullano vicendevolmente. Danno l'impressione di liberare lo scarico perchè insieme reagisco provocando una notevole effervescenza. E' come mettere insieme Vianello e la Mondaini, insieme litigano di continuo ma senza concludere nulla, come fanno aceto e bicarbonato. Ad onor del vero bisogna però ammettere che questa violenta reazione potrebbe aiutare a smuovere eventuali "tappi" creatisi all'interno dei tubi. Ma parliamo sempre di intasamenti facili. Ricordiamo poi che l'aceto è un forte inquinate per le falde acquifere e produrre il bicarbonato inquina, e molto. Ricetta complessa ma davvero efficace? Ma sentiamo cosa ne pensa Ruggero Rollini (chimico) sull'uso di aceto e bicarbonato. Ruggero inoltre dice una cosa importantissima "MAI MISCHIARE I PRODOTTI PER PULIZIA" Un altro video di Ruggero dove ci spiega perchè non mescolare prodotti diversi. Negli ultimi tempi, purtroppo a causa dei social, dove tutti possono dire tutto senza averne titolo, sono aumentati gli incidenti casalinghi a causa di un utilizzo improprio dei detersivi. A nostro avviso ricetta bocciata Che peccato, leggiamo sul web 10 consigli per sturare uno scarico intasato sul sito di GREENME di cui nutriamo grandissimo rispetto. Purtroppo in questo caso cade nel tranello dei social suggerendo rimedi inutili o addirittura inaccettabili. Leggi i consigli di GREENME Un'altra proposta consiglia invece dell'aceto l'uso di Coca Cola e quindi: Coca cola Sale da cucina Bicarbonato A nostro avviso ricetta bocciata Altro consiglio Gli ingredienti sono: 3 cucchiai di sale 1 bottiglia di detergente 1 bottiglie di acqua Il sale non ha alcun effetto e mescolato con il detersivo (non si capisce che detersivo usare) ancora meno. Se ci pensiamo sale e detersivo lo usiamo gia normalmente ad esempio quando laviamo una pentola dove abbimo cotto la pasta. Non si capisce come questa ricetta possa risolvere il problema. A nostro avviso ricetta bocciata Vediamo altre soluzioni simili Aceto e bicarbonato a gogo Entra in ballo la soda caustica Ancora bicarbonato Si continua con il bicarbonato e aceto con aggiunta di sale Anche Google si occupa del problema Togli l'acqua stagnata*, versa una tazza di bicarbonato di sodio nello scarico e poi una tazza di aceto bianco o di mele**. La soluzione comincerà a sobbollire: metti il tappo e aspetta cinque minuti. A quel punto, fai scorrere l'acqua calda per vedere se l'ingorgo si è risolto (se non è risolto chiama l'idraulico). * Stagnata? Forse è stagnante. **Attenzione deve essere aceto bianco o di mele perchè quello rosso non funzionerebbe? Di tutti questi sistemi empirici ecco cosa ne pensa Ruggero Rollini autore del libro C'É CHIMICA IN CASA Anche Dario Bressanini autore del best seller LA SCIENZA DELLE PULIZIE recita nel suo libro a pagina 274 Sulla copertina del suo libro spicca proprio "e le bufale sul bicarbonato" Ecco poi cosa dice Ruggero Rollini in una trasmissione TV sull'utilita di utilizzare alcuni rimedi casalinghi suggeriti sul web. Ci fermiamo quì perchè potremmo continuare per giorni e con le proposte più fantasione per risolvere uno dei problemi più comuni nelle nostre cucine.