Interferenti endocrini?
- 08/04/2025 11:19:39
- In: News
Gli interferenti endocrini sono una brutta bestia di cui sentiamo spesso parlare.
I profumi ad esempio, molto amati specialmente della casalinghe possono contenere sostanze che interferiscono con il sistema endocrino.
Non ne facciamo mistero da anni e per questo cerchiamo di proporre prodotti con profumi poco invasivi.
Purtroppo abbiamo tentato più volte di proporre prodotti privi di profumi ma purtroppo il mercato li rifiuta.
E’ più facile vendere prodotti molto profumati e che lavano poco piuttosto che prodotti molto attivi sullo sporco ma senza profumo.
Prendiamo come esempio l’ammorbidente per vedere come sono cambiati gli spot nel corso degli anni per adeguarsi alle richieste del mercato.
Questo prodotto era nato negli anni 50 per conferire morbidezza al bucato ed al tempo stesso facilitare le operazioni di stiratura.
Coccolino uno degli ammorbidenti più famosi nasce nel 1978 come primo ammorbidente per lavatrice. Nel 1983 lancia il primo ammorbidente liquido concentrato e nel 1995 la prima variante legata alla cura e alla protezione dei propri capi.
Nei primi spot pubblicitari il profumo è solo accennato mentre l’attenzione è incentrata sulla morbidezza che il prodotto conferisce al bucato, famoso l’orsetto che rimbalza sui morbidissimi asciugamani.
Nel tempo la sola morbidezza non basta più ed ecco che viene incrementato l’aspetto del profumo (1989) e al tempo stesso quasi sparisce il concetto di morbidezza.
Ma ancora non basta perchè ora arrivano anche le perle profumanti.
Come si può ben vedere i prodotti si sono adeguati alle richieste degli utilizzatori.
Il nostro “naso” si abitua tanto agli odori come ai profumi quindi è necessario cambiare costantemente le fragranze ed incrementare sempre di più il profumo.
Lo sanno bene le signore che utilizzano i profumi personali.
Profumi che vengono sentiti dalle persone che ci stanno vicine ma non più da noi se continuiamo ad usare sempre la stessa fragranza.
Quindi se anche noi vogliamo sentire il profumo lo dobbiamo cambiare spesso.
Un altro esempio ci viene da Ambi Pur che inventa un deodorante che alterna continuamente 3 diverse fragranze profumanti.
Adesso arriva il problema degli interferenti endocrini, infatti e purtroppo, alcuni profumi contengono sostanze che possono interferire con l’equilibrio ormonale, causando problemi di salute. Queste sostanze sono chiamate interferenti endocrini (EDs).
Ecco cosa ne pensa il web
Come si può ben vedere non è proprio cosa da nulla.
Scarica il decalogo del Ministero della Salute