• Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280

  • Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280

Cerca

Resta informato

Segui le nostre sezioni News, Corsi e F.A.Q. e sarai sempre informato sulle ultime novità del settore.

Ci sostituiranno?

  • 24/03/2025 12:03:58
  • In: News


Sembrava un futuro lontanissimo quando nei film di fantascienza vedevamo robot umanoidi sostituire gli esseri umani in una varietà di lavori, dai più banali come le pulizie domestiche, a quelli più pericolosi nelle miniere, fino alle battaglie in guerra.
I droni, anche se per ora non sono autonomi, costituiscono già una realtà consolidata e ci permettono di combattere a distanza, portando avanti operazioni che un tempo avremmo dovuto affrontare in prima persona.

Tuttavia, l'idea di un robot in grado di svolgere le faccende domestiche non è più solo frutto della fantasia. Recentemente, in un video un umanoide si vede salutare è passare un battitappeto completamente in autonomia.
Questa scena, che un tempo sembrava appartenere esclusivamente a racconti futuristici, appare oggi come un'anticipazione del futuro che stiamo vivendo.

Va detto, però, che già da anni esistono macchine autonome in grado di spazzare e lavare i pavimenti. Questi dispositivi, però, mancano di una caratteristica fondamentale: non possono interagire con noi nel modo in cui lo fanno gli umanoidi. Non salutano né camminano, limitandosi a lavorare silenziosamente mentre noi continuiamo le nostre attività quotidiane.

L'innovazione che porta questi robot umanoidi nelle nostre case rappresenta non solo un progresso tecnologico, ma anche un cambiamento nel nostro rapporto con la tecnologia stessa. Non più semplici strumenti, ma veri e propri "compagni" di vita domestica, capaci di interagire con noi in modi che stimolano la nostra immaginazione e interessano le nostre emozioni.

In conclusione, mentre i nostri sforzi di automazione continuano a progredire, ci troviamo di fronte a una realtà che prima consideravamo impossibile. Il confine tra scienza e fantascienza si fa sempre più labile e ciò che un tempo era solo un sogno sta lentamente diventando parte integrante della nostra vita quotidiana. Questo futuro, che attendeva di essere esplorato, è ormai a portata di mano.

Una scena dal film IO ROBOT* con protagonista WILL SMITH dove un umanoide viene addirittura interrogato su un omicidio.

Questa invece è la presentazione di NEO ROBOT presente sul web.




*Nell'anno 2035 la tecnologia ed i robot sono ormai parte della vita quotidiana. L'investigatore Del Spooner deve indagare sull'omicidio del dottor Alfred Lanning, uno scienziato della U.S. Robotica, nel quale sembra essere implicato Sonny. Ma ciò significherebbe una violazione delle Tre Leggi fondamentali.
 

<