• Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280

  • Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280

Cerca

Resta informato

Segui le nostre sezioni News, Corsi e F.A.Q. e sarai sempre informato sulle ultime novità del settore.

PALESTRE PERICOLOSE

  • 18/02/2025 07:49:40
  • In: News



Nell’ambito della salute e del fitness, le palestre rivestono un ruolo fondamentale. Tuttavia, come mette in evidenza un nuovo articolo proposto da EUDOREX, questi spazi, spesso considerati rifugi per il benessere, possono nascondere insidie legate alla sicurezza degli utenti. Già nel 2014, avevamo messo in luce la questione sollevata dal programma "lavori sporchi" che affliggono l'ambiente delle palestre, e ora, a distanza di anni, è necessario affrontare di nuovo il problema con maggiore urgenza.

L'articolo sottolinea come le attrezzature ginniche e le superfici frequentate da molti utenti possano diventare focolaio di germi e batteri. Gocce di sudore, attrezzi non igienizzati e una scarsa manutenzione possono trasformare la palestra in un terreno fertile per malattie contagiose. I risultati di vari studi dimostrano che luoghi ad alta intensità di utilizzo come le palestre richiedono pratiche di pulizia rigorose e frequenti per garantire la salute di tutti gli utenti.

In questo contesto, si rende essenziale che i gestori delle palestre adottino misure preventive efficaci. Non basta semplicemente fornire disinfettanti: è fondamentale educare gli utenti all’importanza di una corretta igiene personale e sanitaria. Le palestre devono diventare veri e propri modelli di buone pratiche, per tutelare non solo la salute dei singoli, ma anche quella della comunità.

Ecco la traduzione dell'articolo

Secondo uno scienziato, manubri, bilancieri e macchine per l'allenamento comunemente usati nelle palestre possono fungere da serbatoi per i germi patogeni.

La microbiologa Dr Primrose Freestone sostiene che questi agenti patogeni batterici, virali e fungini potrebbero causare qualsiasi cosa, dalla diarrea al piede d'atleta.

E avverte che le zone più sporche della palestra sono i luoghi caldi e umidi come la sauna, le docce, le piscine e le vasche idromassaggio.

Freestone, docente di microbiologia clinica presso l'Università di Leicester, afferma che il sudore è una buona fonte di nutrienti per batteri e funghi, anche dopo che si è asciugato.

"Ciò significa che tutto il sudore che gocciola da te o da altri frequentatori di palestra può essere utilizzato da batteri e germi per aiutarli a crescere", ha detto.

"Batteri, funghi e virus patogeni sono stati trovati ovunque: pavimenti di palestre e maniglie di porte, pesi e bilancieri, macchine cardio, manubri di biciclette e tapis roulant, panche, sedie e tappetini per esercizi. Ma le aree calde e umide tendono a contenere la maggior parte dei germi."

Dice che il germe più comune trovato nelle palestre è lo Staphylococcus aureus che può causare infezioni alla pelle. Tuttavia, studi precedenti hanno scoperto tracce di infezioni virali tra cui rinovirus, influenza, Covid-19 e virus sinciziale.

"Tutti questi possono persistere nell'aria di una palestra chiusa per ore", ha avvertito Freestone. "E possono rimanere su superfici dure per diversi giorni."

Raccomanda ai frequentatori di palestra di utilizzare salviette antisettiche per disinfettare qualsiasi attrezzatura prima e dopo l'uso. Dovrebbero evitare di condividere asciugamani, pettini o rasoi e dovrebbero coprire eventuali tagli o graffi. E lavarsi le mani con acqua e sapone è un must, aggiunge.

In conclusione, sebbene il tema della sicurezza nelle palestre non sia nuovo, è cruciale non abbassare la guardia. L’articolo ci ricorda che la vigilanza e la responsabilità condivisa sono essenziali per trasformare questi spazi in ambienti sicuri e salutari. 

Leggi articolo originale.


Leggi "NELLE PALESTRE SI ALLENANO ANCHE VIRUS E BATTERI" di Fondazione Veronesi


Leggi altri articoli


Cose ne pensa il WEB

<