La ruggine può essere un grosso problema ma con questa semplice ricetta il problema è risolto. Recita la ricetta: Preparazione dell’Acido Citrico: Prepara una soluzione di acido citrico concentrato diluendo una piccola quantità di esso in acqua tiepida. Assicurati di seguire le istruzioni sulla confezione per determinare la giusta quantità da utilizzare in base all’estensione delle macchie di ruggine. Applicazione della Soluzione sulle Macchie di Ruggine: Utilizzando un pennello o un panno, applica la soluzione di acido citrico sulle macchie di ruggine sul balcone. Assicurati di coprire completamente le macchie con la soluzione. Lasciare Agire: Lascia agire la soluzione di acido citrico sulle macchie di ruggine per almeno 10-15 minuti. Durante questo tempo, l’acido citrico penetrerà nella ruggine e inizierà a romperla. Strofinare con una Spugna o uno Spazzolino: Dopo aver lasciato agire la soluzione, utilizza una spugna o uno spazzolino per strofinare energicamente le macchie di ruggine. Noterai che la ruggine si scioglierà facilmente grazie all’azione dell’acido citrico. Risciacquare Abbondantemente con Acqua Pulita: Una volta che le macchie di ruggine sono state rimosse, risciacqua abbondantemente l’area trattata con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di acido citrico. Asciugatura Completa: Asciuga bene l’area trattata con un panno asciutto per evitare la formazione di nuove macchie di ruggine. Senza dubbio è corretto utilizzare un prodotto a base acida sebbene servano dei prodotti formulati a doc. AVVERTENZE Questa ricetta non deve essere assolutamente utilizzata su pavimenti come marmi e travertini o in generale su pavimenti sensibili agli acidi perchè li rovinerebbe irrimediabilmente. A NOSTRO AVVISO RICETTA DA PROVARE VEDI LA RICETTA ORIGINALE Google recita: Se la ruggine non va via né col succo di limone né con l'aceto puro, siamo di fronte ad una macchia ostinata, profonda e piuttosto datata. Il rimedio naturale più idoneo in questi casi è l'utilizzo del bicarbonato. Dopo averlo sfregato energicamente sulla macchia, lasciate agire e sciacquate con acqua e sapone neutro. Ora tolto il fatto che il bicarbonato non è naturale per nulla il pH del dicarbonato è alcalino e quindi inadatto per rimuovere la ruggine ma potrebbe fare una leggera azione abrasiva. Ci sono altri consigli che comunque replicano quanto già visto e quindi aceto, limone, bicarbonato o sale da cucina. Altri consigli simili ci vengono dal sito IDEALISTA NOTE: Non bisogna confondere la ruggine con eventuali macchie lasciate dai vasi di fiori. I concimi e la terra posso lasciare macchie che somigliano alla ruggine ma con lei non hanno nulla da spartire.