Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da La Casa di Mattia (@lacasadimattia) Il percarbonato di sodio (da non confondere con il bicarbonato di sodio) è principalmente usato con sbiancnte ottico al posto della candeggina. Su facebook e su istagram vengono anche proposti altri utilizzi non sempre corretti. - Per tutte le operazioni di smacchiatura e sbiancatura (del bucato bianco) utilizzato con acqua calda almeno 40 gradi. Sarebbe consigliabile utilizzarlo come prelavante nell'apposita vaschetta e poi lavare normalmente con il detersivo. - Per igienizzare lavatrice e lavastoviglie in acqua molto calda 70/90 gradi Per abbattere gli odori sgradevoli provenienti dagli scarichi. Il problema è dovuto al biofilm che si crea all'interno dei tubi e dei sifoni. Non sempre il percabonato è in grado di rimuoverlo e di risolvere il problema. Affinche sia efficace sarebbe opportuno usarlo con una certa frequenza e non quando già sentiamo gli odori. Per la pulizia e la disincrostazione della tazz WC. In questo caso abbiamo bisogno di un detergente acido (pH stto a 5) mentre il pH del percarbonato è aintorno a 10. Quindi esattamente il contrario di quello che servirebbe. E' però vero che è uno sbiancante e quindi potrebbe illuderci di avere risolto il problema sbiancando ma senza essere in grado di rimuovere effettivamento le incrostazioni.