• Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280

  • Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Sara Asmundo Home Organizer (@sara.ilbianconiglio)


Finalmente su Istagram una neus sensata.
Sara ci dà un consiglio per eliminare la muffa.
La muffa può essere eliminata con due prodotti diversi.
O utilizzado un antimuzza a base cloro o con del perossido di idrogeno meglio nota come acqua ossigenata.
L'acqua ossigenate però è senza dubbio meno inquinante e quindi tutto sommato preferibile.
Ma veniamo al video in questione.
A me sembre un po costruito ma comunque analizziamolo insieme.
La ricetta recita:

- una tazza di acqua ossigenata in uno spruzzino (il mio è da 500ml)
- 5 gocce di olio essenziale di tea tree

Non dice qunto sia una tazza di acqua ossigenata ne se deve essere mescolata con acqua.
Oserei dire che debba essere usata tal quale e quindi la mettiamo direttamente nello spruzzino.
Non si capisce invece la funzione dell'olio essenziale se non quella di dare profumo.

Correttissima invece l'esecuzione ma non i tempi.
Una volta applicato il prodotto, coperto con la carta e bagnato nuovamente bisogna lasciato agire a lungo e poi rimuovere il tutto.
Ciò che mi lascia perplesso è cha la muffa che vediamo si un punto nero, di solito non si presenta in questo modo.


Solitamente la muffa si forma sotto al silicone ed è inglobata nel silicone stesso.

In nessun modo si riesce a levarla, bisogna togliere il silicone e rimetterlo nuovo.
Diverso invece il caso in cui la muffa si forma sulle piastrelle (molto difficile) e sui muri (soffitii in modo particolare o intorno alle finestre).

Purtroppo di bufale è pieno il web
Questa ad esempio è troppo bella


Ma ecco la spiegazione



<