Un disincrostante per grassi carbonizzati davvero rivoluzionario. Utilizza infatti della paglietta di ferro, bicarbonato, un detersivo qualsiasi e aceto e naturalmente dell'acqua di Lourdes. Per inciso: 1) La paglietta arrugginisce nel giro di poche ore e quindi deve essere utilizzata immediatamente. 2) Bicarbonato e aceto reagisco e si annullano a vicenda inoltre l'aceto abbassa il pH della soluzione detergente inefficiando la benchè blanda azione del detersivo al cocco infine è altamente inquinante per le falde acquifere. 3) Non è chiara la funzione del bicarbonato visto che non contiene tensioattivi e quindi non può rimuovere lo sporco. Al massimo svolge una leggera azione abrasiva (tipo AJAX POLVERE, CALINDA; VIM, ecc.) 4) Non si capisce che detersivo sia quello rosso al cocco cioè: - detersivo per pavimenti? - detersivo per lavaggio piatti a mano? - detersivo per tessuti? - disincrostante per W.C.? - altro non meglio identificato? 5) che funzione ha l'acqua? Possiamo aggiungerla dopo durante il lavaggio. 6) a fine video scopriamo che la ricetta è stata inventata da un ristoratore. Se utilizza un simile intruglio per le pulizie non oso pensare cosa metterà nel ripieno degli agnolotti alla piemontese. Infine la paglietta d'acciao non è conforme con la normativa HACCP e quindi non utilizzabile. A nostro avviso ricetta bocciata