• Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280

  • Benvenuti sul sito cantello.it
  • Contattaci: 011 22.66.280


CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

L’impiego di detersivi per lavastoviglie, sebbene comunemente accettato e pratico nella vita quotidiana, presenta insidie che non devono essere sottovalutate. In particolare, il video in analisi illustra un processo piuttosto discutibile: la miscelazione di una pastiglia per lavastoviglie con succo di limone, un'operazione che sfida sia la logica che i principi di sicurezza.

Le pastiglie utilizzate per il lavaggio in lavastoviglie sono composte da tre distinti elementi: un prelavante, un prodotto di lavaggio vero e proprio, e un brillantante. Ogni componente è progettato per dissolversi in momenti specifici, garantendo così un'efficacia ottimale durante il ciclo di lavaggio. Tuttavia, l'operazione illustrata nel video prevede la combinazione simultanea di questi tre agenti, alterando il loro funzionamento previsto e compromettendo il risultato finale.

In aggiunta, l'inserimento di succo di limone in questa miscela appare del tutto superfluo dal punto di vista della pulizia. Ancor più preoccupante è il fatto che il contenitore utilizzato per tale miscela è privo di etichette, suggerendo che il contenuto non solo è poco chiaro ma risulta anche potenzialmente ingannevole per chi potrebbe entrare in contatto con esso. L'assenza di etichette informative aumenta il rischio di utilizzo errato, particolarmente in ambienti domestici dove sono presenti bambini o animali.

L’impiego di detersivi per lavastoviglie, sebbene comunemente accettato e pratico nella vita quotidiana, presenta insidie che non devono essere sottovalutate. In particolare, il video in analisi illustra un processo piuttosto discutibile: la miscelazione di una pastiglia per lavastoviglie con succo di limone, un'operazione che sfida sia la logica che i principi di sicurezza.


È cruciale evidenziare che i detersivi per lavastoviglie sono altamente corrosivi. L'esposizione diretta alla pelle può causare gravi irritazioni, mentre l'ingestione può avere esiti letali. Come mostrato nel video, l'uso di tali sostanze senza guanti rappresenta non solo una violazione delle norme di sicurezza ma espone anche a rischi inaccettabili.

Lasciare questo composto pericolosissimo e privo di etichetta incustodito sul lavello della cucina è una grave violazione delle più elementari regole sulla sicurezza.
Se venisse ingerito da un bambino che elementi avrebbero i medici del pronto soccorso per intervenire efficacemente. La "madre", sicuramente sotto pressione, sarebbe in grado di fornire informazioni precise sul contenuto?
E comunque sarebbe un prodotto molto pericoloso anche utilizzato a mani nude e potrebbe danneggiare anche alcuni tipi di materiale come l'alluminio e se finisse negli occhi .....

In conclusione, sebbene innovazioni e sperimentazioni nel campo del lavaggio domestico possano sembrare invitanti, è fondamentale prestare attenzione alle conseguenze potenzialmente pericolose di tali pratiche. La sicurezza deve sempre essere la priorità quando si maneggiano prodotti chimici, e la consapevolezza sui rischi associati all’uso improprio di detersivi è essenziale per prevenire incidenti.
 




<