Descrizione
NTI MON. REFLEXX 98 Sx25 PA - Nuovo tipo di guanti sebbene monouso hanno uno spessore elevato e sono utilizzabili più volte. Il vantaggio è di avere un guanto sempre fresco e che non genera quindi cattivi odori.
MISURA PICCOLA
CARATTERISTICHE:
GUANTI “HI RISK” AD ALTA RESISTENZA MONOUSO IN LATTICE SENZA POLVERE ambidestri. Bordino arrotolato. Internamente clorinati per facilitare la calzata e ridurre il rischio di allergie. L’assenza di polvere riduce anche il rischio di dermatiti e contaminazione. Finitura microruvida per aumentare la presa e la sensibilità tattile. Categoria I di rischio per utilizzo in ambito professionale (Dir. 89/686/CEE). Dispositivo Medico in ambito ospedaliero e dentale (AQL 1,5) – Dir. 93/42/CEE Norme EN 455 1, 2 & 3. Idonei al contatto con diverse tipologie di alimenti - ulteriori informazioni disponibili su richiesta.
NELLA COMPILAZIONE DELL'ORDINE E' NECESSARIO SPECIFICARE LA MISURA
QUALORA NON SI SPECIFICHI LA MISURA L'ORDINE NON SARA' EVASO.
N O T A: prodotto appartenente alla linea "SAVE & CLEAN".
ATTENZIONE: per ordini con importo totale inferiore ad euro 400,00 (al netto dell'IVA) verranno conteggiate le spese di spedizione in relazione al luogo di consegna.
Avete richieste particolari o vorreste avere altre informazioni?
Avete bisogno di fare un grosso acquisto di questo prodotto?
Cliccate qui per inviarci le vostre richieste
Vi risponderemo nel più breve tempo possibile.
Seguiteci sulle pagine Facebook "Cantello srl" e "Lo Puliamo Noi"
Campi d'impiego
Come DPI rientra nella III Categoria di rischio ai sensi D.Lgs 475/92 in attuazione
Dir. 89/686/CEE (CIMAC, centro autorizzato ministeriale n. 0465). Il prodotto, è certificato
in accordo con le normative EN 420, EN 374 parte I, II e III e EN 388.
Caratteristiche Tecniche
GUANTI “HI RISK” AD ALTA RESISTENZA IN LATTICE SENZA POLVERE
Ambidestri. Esternamente clorinati per aumentare la resistenza e la presa in presenza di grasso. Internamente clorinati per facilitare la calzata e ridurre il rischio di allergie e dermatiti. Finitura microruvida per aumentare la presa e la sensibilità tattile. DPI Cat. 3 di rischio anche per protezione da agenti chimici e microrganismi (ai sensi D.Lgs 475/92 in attuazione Dir. 89/686/CEE). DISPOSITIVO MEDICO in ambito ospedaliero e dentale (AQL 1,5), da esaminazione, anche invasiva, destinato ad un uso temporaneo (ai sensi della direttiva 93/42/CEE e successivo D.Lgs 37/2010 in attuazione Dir 2007/47/CEE Norme EN 455 1, 2, 3 & 4). MOCA Idonei al contatto con diverse tipologie di alimenti (conforme alla direttiva 2002/72/CEE, DM 21.3.1973, Reg. 2004/1935/CEE e Reg. UE 10/2011 e successivi aggiornamenti).
Consigliato per: Automotive - Industria Leggera - Laboratori/Alto Rischio - Ambulanze - Industria Alimentare - Caseifici - Salumifici
Misure disponibili: S - M - L - XL
Caratteristiche :
Superficie: Microruvida
Misura: Lunghezza cm. 30 - Taglia M +/- 2,0
Spessore: 0,32 mm
Peso gr: 18.5
Colori: Blu
Altre caratteristiche: Clorinato esterno-interno
Certificazioni
Normative
I guanti a marchio Reflexx rispondono alle principali certificazioni di prodotto in ambito professionale qui sotto indicate.
Direttiva 93/42/CEE riguardante i Dispositivi Medici, Norme di riferimento EN 455 parte 1,2 e 3
La Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici (DDM 93/42), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità nel giugno del 1993, è un documento che riporta i criteri generali da utilizzare nella progettazione e realizzazione di alcune categorie di dispositivi medici.
Direttiva 89/686/CEE riguardante i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) in materia di Sicurezza sul lavoro
La Direttiva 89/686/CEE armonizza le condizioni per la commercializzazione dei Dispositivi di Protezione Individuale e per la loro libera circolazione all’interno dell’Unione Europea. La marcatura CE evidenzia la conformità alla Direttiva.
Regolamento 1935/2004/CE - DM 21.03.1973 e successive modifiche riguardanti i prodotti destinati al contatto con alimenti
Il Regolamento (CE) N.1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio riguarda i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CE.
Note